Cantina Tascante

Cantina Tascante
L’intervento di ampliamento di Cantina Tascante è stato progettato sulla base di un’attenta analisi del territorio e delle caratteristiche architettoniche tradizionali, e si inserisce in un contesto in cui le cantine vinicole caratterizzano l’identità produttiva e culturale del versante etneo. Il nuovo edificio si sviluppa in forma semi-ipogea, sfruttando la naturale pendenza del terreno per integrarsi nel paesaggio rurale.
Dati


Il progetto reinterpreta il linguaggio dei muretti a secco, caratteristici del paesaggio rurale etneo, riproponendolo come rivestimento delle facciate, creando un’analogia con i muretti di contenimento già presenti in pietra lavica. La cantina esistente conserva il ruolo primario, mentre l’estensione sopra il livello del suolo si integra nel paesaggio, dando luogo a un nuovo terrazzamento.

Il progetto ha previsto una riorganizzazione del layout e degli spazi al piano terra, con accesso dal piazzale agli uffici, a un laboratorio e alla sala dedicata alla lavorazione dell’uva. Al piano inferiore è stato realizzato un ampliamento degli spazi per la vinificazione, con un nuovo locale per l’imbottigliamento, per il deposito dei prodotti finiti e il processo di affinamento.


Al livello più basso si trova la barricaia, suddivisa in due sale: quella di dimensioni minori ospita le barrique pregiate, mentre quella di dimensioni maggiori è caratterizzata da archi ribassati in cemento a vista. La barricaia si estende completamente al livello ipogeo ed è collegata alla sala degustazione, situata al piano ammezzato.



